PREMESSA
È innegabile che la modalità di didattica a distanza non potrà sostituire la didattica in presenza, tanto più in relazione al mantenimento dell'orario curricolare, ma riteniamo indispensabile continuare a fornire ai nostri studenti il sostegno e la partecipazione attiva per la realizzazione del loro percorso educativo al fine di garantirne il diritto all’istruzione, con particolare riferimento a coloro che dovranno sostenere l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo.
Per Didattica Digitale Integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, rivolta a tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, come modalità didattica complementare che integra o, in condizioni di emergenza, sostituisce, la tradizionale esperienza di scuola in presenza con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie.
L’I.C. di Calvisano da tempo investe sull’uso didattico delle nuove tecnologie, riconoscendo la loro efficacia nel processo di apprendimento/insegnamento permettendo una didattica individualizzata, personalizzata ed inclusiva.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazionale (decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, articolo 1, comma 2, lettera p)).
La Nota dipartimentale 17 marzo 2020, n. 388, recante “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza” aveva già offerto alle istituzioni scolastiche il quadro di riferimento didattico operativo.
Il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, all’articolo 2, comma 3, stabilisce che il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione, ed integra pertanto l’obbligo, prima vigente solo per i dirigenti scolastici
Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 ha finanziato ulteriori interventi utili a potenziare la didattica, anche a distanza, e a dotare le scuole e gli studenti degli strumenti necessari;
Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare riferimento, per la tematica in argomento, alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata.
FINALITÀ DEL PIANO
Le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata hanno richiesto l’adozione, da parte delle Scuole, di un Piano affinché gli Istituti siano pronti “qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti”.
Durante il periodo di grave emergenza verificatosi nell’a.s. 2019/2020, i docenti dell’Istituto Comprensivo hanno garantito, seppur a distanza, la pressochè totale copertura delle attività didattiche previste dal curriculum, assicurando il regolare contatto con gli alunni e le loro famiglie e lo svolgimento della programmazione, rimodulata nei contenuti essenziali secondo le indicazioni ministeriali.
Il presente Piano, adottato per l’a.s. 2020/2021, contempla la DAD non più come didattica in situazione d’emergenza, ma come vera e propria didattica digitale integrata che mira a favorire l’apprendimento e lo sviluppo cognitivo anche attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche.
In questa prospettiva compito dell’insegnante è quello di creare ambienti sfidanti, divertenti, collaborativi in cui:
La DDI costituisce pertanto parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto, sia qualora si tratti di affiancarsi alle normali lezioni in presenza, sia in loro sostituzione, in particolare nelle situazioni di emergenza che rendano impossibile l’accesso fisico alla scuola e lo svolgimento della didattica in presenza nel normale “setting” d’aula.
GLI OBIETTIVI
Il Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata intende promuovere:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.32 MB |
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )